- In Italia
Il sistema di formazione professionale italiano è di competenza delle singole Regioni e Province Autonome. A tale proposito tutte le qualifiche e le altre certificazioni rilasciate si caratterizzano a livello regionale, anche se possono essere riconosciute da altre Regioni o a livello nazionale sulla base di Accordi già sottoscritti.
- Nell’Unione Europea
Per quanto riguarda il sistema del riconoscimento dei diplomi e delle qualifiche conseguite nei Paesi dell’UE, la Commissione europea ha istituito un sistema generale di riconoscimento che si riferisce a tutte quelle
professioni regolamentate, ossia il cui accesso o esercizio è subordinato al possesso di qualifiche professionali disciplinate da disposizioni legislative.
Per ulteriori informazioni in merito al riconoscimento dei titoli e delle certificazioni rilasciate in Italia e all’estero, si rimanda a:
Punto di contatto italiano per i riconoscimenti professionali, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento politiche comunitarie, ufficio mercato interno e competitività. Informa sulle norme e sui principi comunitari e nazionali che regolano il sistema della libera circolazione dei professionisti nell’Unione europea. Fornisce, quindi, informazioni sulle norme che regolano l’esercizio dell’attività professionale tra gli Stati membri, i sistemi di riconoscimento dei titoli professionali e la corrispondenza delle qualifiche nell’ambito comunitario.
NRP - Punto nazionale di riferimento Italia promosso dall’Unione europea e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fa parte di una rete di punti nazionali di riferimento istituiti in tutti i Paesi UE e fornisce informazioni sui diversi titoli e certificazioni rilasciate in Italia nell’istruzione e nella formazione professionale e sull’Europass Supplemento al certificato. Si rivolge a cittadini, imprese, associazioni di categoria, Agenzie formative dell’Unione Europea e dello Spazio economico europeo.
CIMEA - Centro di Informazione sulla mobilità e le equivalenze accademiche, è nato su iniziativa della Fondazione Rui e in convenzione con Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. È il centro italiano della rete Naric (National Academic Recognition Information Centres). Informa i cittadini sulle opportunità e le procedure di riconoscimento dei titoli di studio esteri; offre consulenza alle istituzioni sulla comparabilità dei titoli esteri al fine del loro riconoscimento; promuove la libera circolazione dei cittadini comunitari e la mobilità internazionale degli studenti.